IL DOLORE LOMBARE: PROPOSTA DI UN PDTA
Premessa
I Percorsi Diagnostici, Terapeutici, Assistenziali (PDTA) rappresentano una contestualizzazione delle Linee Guida per specifiche patologie, in relazione all’offerta sanitaria presente sul territorio e ai Livelli Minimi di Assistenza (LEA) emanati dal Governo.
I percorsi vedono coinvolti, come primo contatto del paziente, i Medici di Medicina Generale (MMG) o, più raramente, il Medico di Pronto Soccorso (MPS) e, successivamente, uno o più specialisti.
Il Dolore, in quanto sintomo di patologie degenerative e/o infiammatorie che coinvolgono tessuti diversi, vede coinvolti numerosi specialisti come dimostrato dai PDTA creati sia a livello di organismi regionali (es.: PDTA Low Back Pain regione Toscana Sud Est, 2017)1 che da associazioni di specialisti (es.: PDTA Mal di Schiena Fondazione Don Gnocchi, 2006)2. Questi PDTA sono multispecialistici ed indirizzano i pazienti in un iter dove vengono citati i ruoli rispettivi dei vari specialisti ma non viene approfondito in maniera adeguata il compito dei singoli.
L’attuale PDTA ha lo scopo di identificare il ruolo del medico che opera in un’Unità di Terapia del Dolore di I e/o II livello nell’ambito della rete di Terapia del Dolore.
