Ascoltare il Paziente che descrive il suo dolore, nella sua intensità, qualità e sede corporea. Il dolore è una esperienza individuale con caratteristiche diverse da paziente e paziente e dal patologia a patologia.
Il colloquio iniziale è fondamentale per instaurare una relazione d’aiuto necessaria per iniziare un percorso di cura.
Il colloquio deve terminare con la precisa localizzazione dell’area di dolore disegnandola su di un grafico rappresentante il corpo o addirittura disegnandola sul corpo stesso del paziente. Il disegno ha lo scopo di trasformare una sensazione in un segno.
La visita è la parte più importante in quanto ci permette poi di definire un piano di cura appropriato. Tutto si basa sull’esame dell’area di dolore indicata dal paziente e non sulle indagini strumentali pregresse. Evocare il dolore, esaminare i deficit sensitivi, ascoltare il paziente e le sue problematiche psicologiche permettono di capire l’origine del dolore la sofferenza.
La complessità del dolore richiede una complessità terapeutica, non più il farmaco miracoloso ma la “combinazione” di più farmaci con diverso meccanismo d’azione. Come per “aprire” la valigia è necessario digitare la giusta combinazione così l’unione ragionata di più farmaci permette di “chiudere” il dolore.
Quando la terapia farmacologica è insufficiente a controllare il dolore, quando è accompagnata da effetto collaterali indesiderati, quando deve essere assunta a lungo , è opportuno valutare la possibilità di terapie mininvasive. Alcune di queste terapie possono essere risolutive perchè eliminano la causa o il meccanismo di origine del dolore.
Lo so che l’hanno in tanti ma questo dolore mi impedisce di piegarmi e di fare qualsiasi movimento con il corpo, Se mi chino per raccogliere qualcosa poi non mi rialzo più. C’è chi mi dice che è il “colpo della strega” e mi riempie di farmaci che mi hanno distrutto lo stomaco. I chirurghi che ho contattato mi dicono che non c’è nulla di grave e mi consigliano la piscina. Altri ancora mi dicono che i miei anni sono la causa di dolore.
Dottore ho un male tremendo al gluteo e alla gamba e formicolio al piede. Se mi muovo ho dolore ma anche se sto a letto, anzi sembra che a letto peggiori e non so dove mettere la gamba.
E’ iniziata improvvisamente dopo che ho spostato un mobile in casa. La risonanza dice che ho un’ernia del disco e mi hannp consigliato di venire da voi prima di decidere l’intervento…
Dottore non ce la faccio più a sopportare questo dolore alla spalla che mi limita in ogni attività, dalle pulizie di casa, al lavoro e alla mia igiene. Come muovo questa spalla mi viene un dolore che va giù nel braccio. Anche di notte mi sveglio quando mi appoggio su questa spalla….
Dirigente medico
CURRICULUM VITAE
Dirigente medico
Visit Us
Unità di Terapia del Dolore Pavia
info@paviapainschool.it
Call Us
+39-3486954956